Urbino, 5 cose imperdibili da vedere con la famiglia
- Palazzo Ducale e Duomo
Nella bellissima regione della Marche, ci sono molte località che meritano una visita.
Località che sono famose nel mondo, grazie allo straordinario patrimonio culturale che possiedono, di inestimabile valore.
Oggi, cari amici, vi narriamo della nostra esperienza nella città di Urbino, il cui centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCU dal 1998.
Urbino è circondata da una lunga cinta muraria ed è considerata la “culla del Rinascimento”.
Non male come presentazione cosa ne dite?
Buona lettura cari amici, passeggiate con noi nella bellissima città di Urbino.
- Vicolo Rinascimentale
” Or siam fermi: abbiamo in faccia Urbino
ventoso: ognuno manda da una balza
la sua cometa per il ciel turchino. ”
Giovanni Pascoli
DOVE DORMIRE A URBINO
- Vicolo panoramico
- Porticato
Per pernottare durante la vostra visita nelle Marche, vi diamo due idee:
- la prima è un hotel 4 stelle, moderno, pulito con camere ampie e un ottimo servizio ristorante, il Klass Hotel.
- la seconda idea è un luogo speciale, immerso nel verde adatto per famiglie sia in inverno che in estate, l’ Evolution wood accommodation.
In estate per i vostri figli c’è la piscina e un parco avventura.
In inverno, grazie alle casette di legno, vi sembrerà di essere in Finlandia, nel paese di Babbo Natale
- Evolution wood accommodation
COSA MANGIARE A URBINO
- Pasta fresca al tartufo nero
Posizionato nel centro storico a pochi passi dal Duomo, abbiamo pranzato all’antica Hostaria La Balestra.
Suggestivo l’arredamento medioevale, il menù è ricco di piatti della tradizione marchigiana.
Abbiamo degustato il buonissimo tartufo nero, il corposo ragù di carne e una frittata medioevale.
Non dimenticatevi il vino rosso marchigiano!
- Frittata medioevale
5 COSE DA VEDERE A URBINO
CHIESA DI SAN DOMENICO
- Chiesa San Domenico
Il tempo di posteggiare l’auto ( 2,5€ all’ora è molto caro) ed entriamo nella coreografica cittadina.
Per qualche istante ci fermiamo al belvedere, per non farci sfuggire il meraviglioso panorama delle colline marchigiane.
Si comincia a salire con stradine acciottolate, palazzine di mattoni e moltissime facoltà di Università Carlo Bo: questo ricco ateneo è una dei più importanti d’Italia.
In pochi minuti raggiungiamo Piazza Rinascimento dove è affacciata una delle chiese più importanti di Urbino: Chiesa San Domenico.
Dinanzi a questa chiesa c’è l’Obelisco di Urbino e il Palazzo Ducale di cui parleremo dopo.
- Obelisco
IL DUOMO CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA
- Duomo
Pochi metri ed entriamo nel centro storico di Urbino e nella Piazza Duca Federico sorge la Cattedrale Santa Maria Assunta (Duomo).
E’ la principale chiesa della città, è stata ricostruita dopo il terremoto del 1789, ed è alta 50m.
Pensate che anche nel sisma del 30 ottobre 2016, la chiesa è stata lesionata e riaperta al pubblico il 28 novembre 2020.
Entriamo all’interno, siamo praticamente soli e restiamo con la testa rivolta verso l’alto per molti minuti a contemplare il soffitto: che arte meravigliosa!
- Cupola
- Navata centrale
CASA NATALE DI RAFFAELLO SANZIO
- Casa natale di Raffaello Sanzio
Si riparte e passiamo dinanzi alla bella Piazza della Repubblica, con al centro la fontana in marmo di Diomede Catalucci. SI avvicina Natale e la piazza è addobbata a festa con un bell’albero natalizio.
Riprendiamo la salita in Via Raffaello che ci conduce alla casa Natale del famoso Raffaello Sanzio.
Qui nacque (1483) e visse il grande artista.
Purtroppo causa covid, non è possibile visitare l’interno della casa, peccato.
Dal 1837 questa palazzina è la sede dell’Accademia Raffaello.
- Piazza della Repubblica
FORTEZZA ALBORNOZ
- Fortezza Albornoz
- Fortezza Albornoz
Ed ora andiamo a visitare uno dei belvedere migliori della città, dove è situata la fortezza Albornoz che deve il suo nome al cardinale che la fece erigere.
Qui, oltre appunto a questa grande struttura, c’è un bellissimo giardino pubblico con giochi per i bambini ma soprattutto un meraviglioso belvedere sul Palazzo Ducale e il Duomo.
La giornata soleggiata rende ancora più suggestiva questa location e ne approfittiamo per scattare molte foto.
Vanessa dal canto suo, trova in altalene e scivoli, importanti nuovi amici e non ne vuole sapere di scatti coreografici.
- Palazzo Ducale
- Palazzo Ducale e Duomo
- Duomo
- travel2travel Family
Il panorama che si ammira non è solo il centro storico, lo sguardo va oltre e si sofferma sulle meravigliose colline circostanti.
Fantastiche e armoniose danno l’idea di essere dipinte da un artista: potrebbe essere l’artista di casa, Raffaello Sanzio.
Impossibile non notare il campanile del convento San Francesco e la chiesa San Bernardino.
- Convento San Francesco
- Chiesa San Bernardino
PALAZZO DUCALE
- I due torricini
Come ultima attrazione da visitare, lasciamo la più importante, ossia il Palazzo Ducale.
Si trova nel centro storico di Urbino ed è uno dei monumenti più visitati della regione, anche perchè è la sede della Galleria Nazionale delle Marche.
Un’importante segno rinascimentale che è situato a fianco della cattedrale e al Teatro Sanzio.
La facciata ha due torricini che, splendidi, si inalzano verso il cielo turchino.
Peccato che anche questo palazzo sia momentaneamente chiuso al pubblico.
CONCLUSIONI
- Love in Marche
Una città incantevole Urbino e bella dà sfoggio delle sue vesti rinascimentali.
Questa città , regala moltissime emozioni, nonostante il covid non permetta di visitarla in modo completo (ovviamente torneremo appena possibile per completare la nostra visita).
Passeggiando per i vicoli e le stradine non ci si annoia mai e le colline marchigiane sono la giusta cornice a questo splendido esempio di città d’arte Italiana.
Il grande Raffaello è stato molto fortunato, vivere nella bellezza di Urbino, è stata la sua migliore ispirazione.