Top

Arriva l’autunno e la natura si veste di colori nuovi, sorprendentemente belli e unici.

Il paesaggio cambia il suo aspetto, le foglie cadono dagli alberi e l’aria comincia ad essere più fresca.

E’ un periodo dell’anno che amiamo particolarmente noi di Travel2travel, perché oltre a festeggiare due compleanni, queste atmosfere nuove ci fanno stare bene.

C’è una regione alpina, vicino a casa nostra, dove la natura dà il meglio di sé e regala non solo atmosfere magiche, ma anche prodotti genuini buonissimi come le Mele.

LA CASA DELLE MELE

Questa regione è la Valtellina dove si trovano buonissime Mele che profumano di montagna e i bambini ne vanno matti.

Questa regione alpina, separa le Alpi Retiche occidentali dalle Alpi e Prealpi Bergamasche.

La città più importante è Sondrio, capoluogo di provincia, ma ci sono altre cittadine famose dal punto di vista turistico come Tirano, Morbegno, Sondalo, Bormio, Livigno.

Oggi andiamo alla scoperta di Teglio, forse non famosissima, ma altrettanto suggestiva da cui è derivato il nome Valtellina.

In questi giorni si stà svolgendo “il Pizzocchero d’Oro” e quindi l’occasione migliore per degustare questo piatto.

Venite con noi in Valtellina, nel paese di Teglio.

COME ARRIVARE IN VALTELLINA CON L’AUTO

Da Milano si imbocca la superstrada 36 dello Spluga che passando da Colico raggiunge Chiavenna.

Poco dopo Colico parte la statale 38 dello Stelvio che attraversa tutte le località principali della Valtellina (Morbegno, Sondrio, Tirano) fino a Bormio ed al passo dello Stelvio.
In Valtellina si arriva inoltre dalla Valcamonica tramite il passo dell’Aprica .

Altri passi come il Gavia da Brescia o Trento e lo stesso Stelvio dall’Alto Adige conducono in Valtellina, ma sono transitabili solo d’estate.

Il percorso è ricco di sali scendi dove si possono ammirare fantastici boschi e panorami mozzafiato.

 

IL PIZZOCCHERO DI TEGLIO

COMPLEANNO GUSTOSO

Questa domenica è dedicata alla mamma Clara e per festeggiare il Suo compleanno, approfittiamo della manifestazione “il Pizzocchero d’Oro” per assaggiare e gustare questo piatto buonissimo.

Il Paese di Teglio è una delle migliori località dove si cucina questa pietanza e il 2 agosto 2002 è stata costituita l’Accademia del Pizzocchero di Teglio, per promuovere, tutelare e diffondere questa eccellenza Valtellinese.

Per degustarlo andiamo all’ Hotel Ristorante Combolo che si trova in Via Roma, vicino alla incantevole chiesa di Sant’Eufemia.

I Pizzoccheri sono un piatto a base di pasta con farina di grano saraceno macinata a pietra, verze dell’orto, burro di malga, patate e grana padano.

Naturalmente per completare il pasto è necessario un ottimo e corposo vino rosso locale: per l’occasione abbiamo sorseggiato Valtellina Superiore Inferno DOCG.

Un piatto molto gustoso e genuino che è un toccasana per il corpo ma anche per la mente.

Ma proviamo anche un altro piatto molto gustoso: Tagliolini al tuorlo saltati ai Porcini.

Secondo Voi erano buoni?

 

Vin da cantina

broeu de galina

i manda i dutùr an ruina.

Vino da cantina

brodo di gallina

mandano i medici in rovina.

 

 

COSA FARE A TEGLIO

LE MELE

L’autunno regala molti sapori alla Valtellina come i funghi, la cacciagione e le mele.

Essendo ad un’altitudine di 900m sul livello del mare, Teglio non è zona di produzione mele perché questo frutto, nasce e cresce a circa 500m sul livello del mare.

In ogni caso nei negozietti molto caratteristici del paese, ne troviamo a cassette.

La mela IGP della Valtellina è grande, dolce, croccante e può essere gialla o rossa: si possono degustare le Golden Delicious raccolte tra metà settembre e metà ottobre, Red Delicious raccolta nel mese di settembre fino ai primi di ottobre e Gala che è la mela estiva raccolta ad Agosto.

Appena giunti in paese posteggiamo l’auto a fianco di un caratteristico parco con panchine, giochi per bambini e servizi igienici pulitissimi e curatissimi.

Da queste parti si spendono molti soldi per curare gli spazi pubblici immersi nella natura e si vede!

LA TORRE DE LI BELI MIRI

Percorriamo un sentiero nel bosco e raggiungiamo il simbolo del paese, la Torre de li beli Miri che è ciò che resta del castello Medioevale di Teglio.

Oggi c’è un meraviglioso sole e ne approfittiamo per goderci la natura e gli splendidi panorami.

PALAZZO BESTA

Rientrati in paese andiamo a visitare la splendida dimora  Palazzo Besta, costruita dall’omonima famiglia nobiliare.

Al suo interno un cortile curato e il loggiato con ampie colonne a volta.

Oppure, poco più avanti, la Chiesa di San Lorenzo che è situata sul ciglio della strada.

La struttura e l’architettura non presenta nulla di sorprendente ma conserva parti di struttura risalenti all’epoca preromana.

CONCLUSIONI

Concludiamo la nostra giornata speciale con una merenda a base di Bresaola e Pizzoccherino (formaggio locale), per non farci mancare proprio nulla.

Grazie Valtellina, Grazie Teglio hai regalato ai nostri palati e ai nostri occhi profumi e colori spettacolari.

Benvenuto Autunno!

post a comment