Top

 

La scuola è finita!

Ora cominciano le vacanze e per non perdere nemmeno un momento, partiamo con la nostra auto alla scoperta del Veneto.

Questa regione è ricca di sorprendenti città da visitare, località marittime e cibo buonissimo.

La nostra vacanza seguirà questo itinerario: Lido di Jesolo, Burano, Venezia e per concludere Verona.

Durante questa vacanza costruiremo castelli di sabbia, faremo bagni e nuotate, viaggeremo su traghetti, fotograferemo la gondole e i fantastici canali di Venezia e per non farci mancare nulla, andremo a Verona nella casa di Giulietta per rivivere momenti indimenticabili.

Suonata l’ultima campanella dell’anno, svuotiamo le cartelle e prepariamo le valigie: si parte per il Veneto.

Fate la prova costume e venite in spiaggia con Noi a Lido di Jesolo.

PRIMA TAPPA: LIDO DI JESOLO

Questa rinomata località balneare in provincia di Venezia, è molto movimentata grazie alla sua immensa spiaggia di sabbia finissima lunga 15 Km.

Sicuramente il punto di forza di questo paese non è il mare cristallino, ma la movida e lo shopping, oltre appunto alla spiaggia adattissima ai bambini.

Di fretta e furia arriviamo in hotel, (consigliamo uno fronte mare), sistemiamo i bagagli e corriamo letteralmente in spiaggia.

Consigliamo il fronte mare perchè con i bambini piccoli, c’è sempre bisogno di qualcosa e quindi la camera è raggiungibile in pochi istanti.

Tempo di conquistare il nostro spazio spiaggia e costruiamo castello, paese e laghetto artificiale.

Vanessa ama tantissimo giocare con la sabbia e sopratutto con l’acqua del mare!

Oltre ai giochi di spiaggia potrete passeggiare, fare shopping e prendere tanto tanto sole!

 

 

Venezia è come mangiare

un’intera scatola di cioccolata al liquore

in una sola volta.

Truman Capote

SECONDA TAPPA: BURANO

Il secondo luogo imperdibile da visitare in Veneto è la pittoresca isola di Burano.

La prerogativa di questo paese di circa 2300 persone, sono le coloratissime casette che lo hanno reso famoso nel mondo.

COME ARRIVARE A BURANO

Per arrivarci, da Jesolo percorriamo la provinciale in direzione Punta Sabbioni.

Da qui partono numerosi traghetti per Venezia, Burano, Murano e Torcello tramite la Azienda Trasporti Veneto Orientale.

E’ possibile effettuare anche dei tour organizzati per visitare tutte le isole, ma noi decidiamo  di fare tappa a Burano e da qui a Venezia, Piazza San Marco acquistando un biglietto valido per 24h che ci permette di utilizzare qualsiasi mezzo pubblico al costo di 75€ per 4 persone.

Ci imbarchiamo e mentre ci avviciniamo alla nostra meta, cominciamo già a scorgere le famose casette.

Attraccati, percorriamo qualche centinaio di metri e davanti a noi c’è un meraviglioso spettacolo: canale al centro, con barchette e stabili colorati ai lati.

I colori sono talmente abbinati tra di loro che questi fabbricati somigliano ad abiti griffati pronti a sfilare!

Immortaliamo queste vere e proprie cartoline con la macchina fotografica ed ogni casetta è una meravigliosa location.

La cosa straordinaria è che oltre ai colori meravigliosi delle case ci sono panchine, poltroncine, sedie, tende, biciclette che rendono questi luoghi davvero unici e incantevoli.

 

TERZA TAPPA: VENEZIA

Ultimato il nostro giro a Burano, torniamo all’attracco del traghetto in direzione Venezia, Piazza San Marco.

Siamo già stati a Venezia e questa romantica città non ci ha mai deluso.

Elegante, nobile e bellissima racchiude in sè la vera e propria essenza dell’Italia: la meraviglia dell’arte.

Difficile trovare luoghi e cose brutte a Venezia, ogni angolo, canale, ponte o strada sono splendidi.

Sbarchiamo a San Marco/San Zaccaria e subito siamo circondati dalla bellezza.

Per proteggerci dal sol leone ne approfittiamo per acquistare dei cappelli di paglia in uno dei numerosi banchetti ambulanti presenti nelle strade.

Passeggiamo nelle vie stracolme di turisti, attraversando ponti e ammirando i palazzi bianchissimi.

PIAZZA SAN MARCO

Giungiamo in piazza San Marco, la meravigliosa piazza San Marco patrimonio UNESCU.

Qui si possono ammirare tantissime meraviglie: Il Palazzo Ducale, Colonne di San Marco e San Todaro, Campanile di San Marco, la loggetta del Sansovino, Torre dell’orologio, la Basilica di San Marco.

Non sappiamo quale sia la struttura più visitata o quella più importante ma resta il fatto che ognuna di esse è veramente unica e ti senti all’interno di un museo a cielo aperto e gratuito.

Queste opere magnifiche sono molto vicine alla perfezione, raggiungono un livello di bellezza assoluto.

Persino Vanessa che ha 6 anni rimane per tutto il giorno con la bocca aperta dallo stupore!

Dinanzi al Palazzo Ducale che era la casa del Doge e rappresentava il potere della Repubblica di Venezia, ci sono dei portici nel Palazzo della Libreria con negozi di moda e locali storici tra cui il caffè Florian.

Che meraviglia ragazzi, l’amore è bellezza, unicità, armonia e qui a Venezia c’è ne sono in abbondanza; capiamo il perchè sia una delle città più romantiche del mondo.

Naturalmente Venezia non è solo questa piazza ma molto altro ancora.

CANAL GRANDE

Per esempio non è possibile andare a Venezia e non percorrere il Canal Grande.

Questa è la strada, o meglio il canale, più grande della città che si sviluppa per 4Km.

Lungo il letto del canale si possono ammirare stupendi palazzi che sono la testimonianza della grandezza e potenza che aveva raggiunto la Repubblica di Venezia guidata dal Doge.

PONTE DI RIALTO

Tra i tanti vi citiamo il Casinò Municipale e il famosissimo Ponte di Rialto che è il più antico della città.

Tra i simboli di Venezia, questo ponte è famoso per la sua grandiosa architettura e la marea di gente che si accalca sulle sue rampe per una foto al Canal Grande.

L’attrazione che è piaciuta di più alle ragazze sono state le gondole con i caratteristici gondolieri.

Questo grazioso mezzo di trasporto colora e solca i canali di Venezia da moltissimi anni, attraendo molti turisti ogni giorno.

Unico neo il prezzo che secondo noi, è troppo elevato.

Visitare Venezia è come guardare un film, con protagonista l’arte e la meravigliosa scenografia a cielo aperto.

Noi la ammiriamo e facciamo una standing ovation!

QUARTA META: VERONA

Ultima meta imperdibile del Veneto è la città di Verona che tra l’altro a noi evoca ricordi davvero speciali: nella casa di Giulietta ci siamo sposati!

Questa città che dista circa 120Km da Venezia è famosa in tutto il mondo grazie a William Shakespeare che narrò la storia di ” Romeo e Giulietta”, ambientata in questa location.

CASA DI GIULIETTA

E’ strano pensare che una storia così tragica sia divenuta un simbolo d’Amore e molti turisti ogni giorno, si riversano nel cortile della casa di Giulietta dove è situato il famoso balcone, citato più volte nella storia.

L’ARENA

A Verona è situato un altro luogo molto famoso nel mondo, l’Arena romana collocata nella bellissima Piazza Brà.

Questa Arena in perfetto stato di conservazione è sede di concerti musicali e monumentali opere.

Le stradine e i vicoli di Verona a noi danno un senso di tranquillità nonostante i turisti sono sempre numerosi.

A noi piace molto questa sensazione e ci sentiamo come calati in un altra epoca.

PIAZZA DELLE ERBE

Come per esempio passeggiare nel mercato di Piazza delle Erbe con la Torre dei Lamberti alta 80m da cui si ammira un panorama mozzafiato della città.

Questi sono i nostri luoghi preferiti di questa città scaligera ma troverete molto altro ancora: Verona non delude mai!

IL VENETO IN NUMERI

Il Veneto sorprende e meraviglia ogni volta. Voto 8

Verona romantica e graziosa. Voto 10

Venezia Nobile e signorile. Voto 9

Burano città colorata e pittoresca . Voto 8

Lido di Jesolo frizzante e modaiolo. Voto 8

Sono stato troppo alto con i voti?

Bè, andateci di persone e poi mi direte.

CONCLUSIONI

Dalle gondole di Venezia, alle atmosfere romantiche di Verona, alle cartoline colorate di Burano e allo shopping del Lido di Jesolo, il Veneto regala sempre tante emozioni e Non ci si annoia mai in questa regione del nord Italia.

L’ultima cosa imperdibile da fare in Veneto?

Sorseggiare un calice di vino veneto; dimenticavo a Verona ogni anno ha sede il VinItaly, un’altra eccellenza di questa regione.

VIDEO DEL VENETO

post a comment