Venezia, le parole che descrivono la città delle gondole
- Abbraccio Veneziano
- Ponte Veneziano
- Martina sul ponte
Voga e và gondolier, canta in cor non voglio andar più via perchè Venezia mia m’hai fatto innamorare.
La canzone de “I Girasoli” narra di un simbolo della bellissima città Lagunare, il Gondoliere!
Venezia è una città unica nel suo genere e persino a Las Vegas, hanno cercato di farne una copia, ma mai splendida come l’originale.
- Gondole
Ciao amici, per la Pasqua 2022, abbiamo deciso di trascorrere weekend in questa città così speciale.
Non è la prima volta che raggiungiamo questa città, ma ogni volta ci stupiamo di quanto sia bella!
Oggi vi raccontiamo Venezia non con un classico itinerario, ma con le parole che la descrivono al meglio, scorrendo l’alfabeto.
Venezia la città delle Gondole!
- travel2travel Family
COME ARRIVARE A VENEZIA
- Fiori a Venezia
- Canal Grande
Venezia è facilmente raggiungibile con l’auto attraverso i collegamenti autostradali (A4 da Trieste e da Torino, A27 da
Belluno, A13 da Bologna) e stradali (SS.309 Romea dalla costa Adriatica, SS.14 da Tireste, SS.13 da Treviso, SS.11 da
Padova).
Una volta giunti in prossimità della laguna si imbocca il Ponte della libertà che collega la terraferma a Venezia.
Le indicazioni per Venezia portano a Piazzale Roma, il punto più estremo a cui si può accedere con la macchina.
Qui è necessario parcheggiare la propria vettura.
Il costo è per 24h di 26€, dalle 17 alle 24 è di 15€, non è possibile parcheggiare a ore.
DOVE DORMIRE A VENEZIA
Diciamo che le cifre per pernottare in città, sono molto elevate.
Per chi, come noi, vuole risparmiare sull’alloggio, è necessario spostarsi fuori dalla città, senza allontanarsi troppo.
Nel paese di Salzano Robegano a circa 20min d’auto da Venezia, abbiamo alloggiato al Terra Ferma Rooms and More.
Una struttura molto moderna, pulita con ottimo wifi e colazione abbondante.
A circa 2Km dalla struttura c’è la stazione dei treni, che ogni 30min portano alla stazione di Santa Lucia di Venezia.
A poche centinaia di metri c’è il Ristorante Pizzeria all’Albera con un menù molto ricco.
DOVE MANGIARE A VENEZIA
- Gondola
Situata nello storico Campo San Polo, abbiamo mangiato alla Pizzeria Cico.
Oltre alla suggestiva location, il personale è molto veloce e i piatti gustosi.
Molto buono il rapporto qualità prezzo, rispetto alla media della città.
TAKE AWAY
Se invece volete fare un pranzo, merenda o cena veloce con un take away, vi consigliamo Bistrò Farini, situato vicino al Ponte di Rialto.
Ci sono anche 2/3 tavoli con sgabelli per sedersi ma è difficile trovare posto.
Ottima qualità prezzo anche per le bibite.
I CICCHETTI
A Venezia non si può fare a meno di assaggiare i cicchetti che non sono altro di piccoli assaggini di pane, affettati, formaggio, polenta e molto altro.
I cicchetti, per gli adulti, si accompagnano con uno calice di vino, una birra o uno Spritz, bevanda alcolica veneta famosa in tutto il mondo.
Andate Al Mercà, minuscolo Bacaro del centro città.
L’ALFABETO VENEZIANO DI @travel2travel
Acqua
- Sisters
Venezia è costruita sull’acqua, l’uomo e il suo ingegno hanno creato questa meravigliosa città, unica nel suo genere.
Molto curiosa è Il Palazzo Tetta, circondato sui 3 lati dall’acqua, che si trova vicino al ponte Calzafelzi.
- Casa immersa nell’acqua
Burano
- Burano, travel2travel Family
Isola della laguna Veneta, famosa per le sue case Colorate.
Dal Venezia per raggiungere Burano, c’è la la linea N del Vaporetto in partenza da Fondamenta Nuove o San Zaccaria.
Tempo di percorrenza 45min.
Calle, Campo, Canali
- Ponte veneziano
- Canale
La Calle è la Strada o via nelle cartine geografiche di Venezia
Il Campo è considerato uno spazio aperto contornato da edifici, nel resto d’Italia tranne qualche eccezioni come Campo dè Fiori a Roma, questa parola è stata sostituita con Piazza.
Il Canale è fondamentale nella viabilità della città di Venezia e della sua Laguna: quotidianamente i veneziani e i turisti navigano questi canali con gondole, vaporetti o motoscafi.
- Canal Grande
- Canal Grande
Dorsoduro
E’ il quartiere universitario di Venezia, dove si trova l’ importante Galleria dell’Accademia.
Elena Lucrezia Cornaro Psicopia
Nata a Venezia nel 1646 si laureò in Filosofia all’università di Padova nel 1678, è la prima donna laureata al mondo.
Fondalco dai Tedeschi
Un centro commerciale con marchi esclusivi, con una terrazza da cui si gode una meravigliosa vista della città.
- Canale veneziano
Gondole
Una delle attrazioni più amate dai turisti, la classica barca nera che solca i canali della città.
Vengono guidate tramite un lungo remo di legno dai gondolieri con il classico cappello di paglia.
- Posteggio per gondola
- Gondole di sera
- Gondoliere
- Lampione veneziano
- Ingorgo canale
Hollywood (film)
Venezia è stata la location di molti film di star di Hollywood come The Tourist, Casino Royale, Casanova, Indiana Jones e l’ultima Crociata, Il Mercante di Venezia, Tutti dicono I Love You e Spider Man Far From Home per citarne qualcuno.
Ricordiamo che dal 1932 a Venezia si svolge la Mostra d’arte Cinematografica presso il Palazzo del Cinema a Lido di Venezia.
Dopo l’Oscar di Hollywood è la più antica manifestazione cinematografica del mondo.
Il Premio principale che viene assegnato è il leone d’oro che deve il suo nome al simbolo di Venezia.
I dolci del carnevale
Durante il carnevale i dolci più degustati sono le chiacchere, le frittelle e le castagnole
Libreria Acqua Alta
Possiamo dire che questa libreria ha un arredamento fatto su misura per la città di Venezia.
L’ingegnoso proprietario, ha pensato bene di sistemare i libri non in normali scaffali, ma in una gondola, in una vasca da bagno o nelle tinozze.
In caso di acqua alta, i libri sono salvi!
- Libreria Acqua Alta
Maschere
Le Maschere sono parte integrante della cultura di Venezia, anche se ora associate solo al carnevale.
Il Carnevale di Venezia è uno dei più apprezzati al mondo, un grande spettacolo che richiama moltissimi turisti.
Ovviamente la Maschera è un oggetto di fondamentale importanza, abbinato al vestito.
Le tipologie più celebri di maschere veneziane sono 4: La Baùta, La Moretta, la Gnaga e il Volto.
Molto famose, sono le maschere legate alle commedie di Goldoni, famoso veneziano, come Arlecchino, Pantalone e Colombina.
Nizioleti
E’ la tipica indicazione stradale veneziana, non si tratta di un cartello ma di una pittura parietale, con apposite forme a stampo per lettere, numeri e frecce.
- Verticale su canal grande
- Gondola in sosta
- Chiesa San Simeon Piccolo
Osterie
Sono delle trattorie dove in pratica si mangia bene a prezzo contenuto, rispetto ai ristoranti lussuosi.
In città se ne trovano molti ma per sedersi al tavolo bisogna prenotare, sono molto frequentati dai Veneziani.
Ponte del Chiodo, Porta Blu
Il Ponte del Chiodo è uno dei 2 ponti di Venezia che sono privi di protezioni laterali, l’altro è il Ponte del Diavolo sull’isola di Torcello.
Chiodo è il nome della nobile famiglia proprietaria del Ponte.
La Porta Blu è una delle porte più suggestive di Venezia, grazie alla sua forma, il punto in cui si trova e il colore blu.
- Porta Blu
- Ponte del Chiodo
L’anima di Venezia sono le maschere.
Mieczyslaw Kazlowski
Quartarolo
Il Quartarolo o piccolo quarto, era una moneta spicciola che permetteva ai pedoni di attraversare il Canal Grande tramite un ponte costruito con delle barche legate tra di loro.
Il ponte fu costruito nel 1180.
Ruga
Strada fiancheggiata da entrambi i lati da abitazioni o botteghe
- Bacio
San Marco
- Piazza San Marco
San Marco è il sestriere più famoso di Venezia dove sono concentrati moltissimi monumenti importanti come la Basilica si San Marco appunto, Il Palazzo dei Dogi e il Ponte dei Sospiri.
Venezia è divisa in 6 Sestriere (quartieri storici) che sono Santa Croce, Cannaregio, San Polo, Castello, Dorsoduro e San Marco.
San Marco è l’unica zona di Venezia denominata Piazza.
- Tenerezze
- Palazzo Contarini
- Panni spesi
Tintoretto
Il suo vero nome è Jacopo Robusti ma tutti lo identificano con “Tintoretto” ed è stato uno dei massimi esponenti della pittura e arte manieristica della Repubblica di Venezia.
A Venezia è possibile ammirare moltissime opere dell’artista spesso nei luoghi dove vennero concepite.
Ua
In veneto significa uva: in Veneto nascono dei buonissimi vini a cui hanno dato la denominazione DOC come il Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Glera, Merlot, Pinot Grigio, Raboso Veronese e Verduzzo Trevigiano.
Varisco
La calle più stretta di Venezia, larga appena 53cm, è un vicolo chiuso, a meno che volete farvi un tuffo nel canale.
- Calle Varisco
Zudegà
Antico probabile nome dell’isola di Giudecca che si trova a sud del centro storico di Venezia.
Ci sono molte cose interessanti da vedere come La Chiesa delle Zitelle, la chiesa di Sant ‘Eufemia, Molino Stucky e la Casa dei Tre Oci.
Per raggiungere l’isola è necessario utilizzare i vaporetti che si fermano a 4 fermate: Zitelle, Redentore, Palanca e Sacca Fisola.
- Mano nella mano
- Canale Romantico
CONCLUSIONI
- Ponte di Rialto
- Venezia al crepuscolo
- Canale
Cari amici, speriamo che con queste parole vi abbiamo dato delle informazioni interessanti in merito a questa fantastica città.
Venezia è unica, con i suoi canali, le sue gondole, i suoi ponti.
Venezia è una continua scoperta di angoli misteriosi, luoghi romantici, monumenti fantastici.
Venezia è da amare, da fotografare e soprattutto da rispettare.