Top

Scritto da Martina

Come ben saprete,

la lingua inglese è importante, ma perché?

Quante volte mi hanno ripetuto questa frase, non capendo il vero significato di essa!

Viaggiando, col tempo, mi sono resa conto che non solo puoi ottenere un buon lavoro, ma ti permette di comunicare con le  persone di altri paesi sparsi per tutto il mondo.

Può essere una cosa scontata ma è un aspetto da non trascurare, per dei viaggiatori come noi.

Immaginate di incontrarvi con una persona che parla il russo in una metropoli come Tokyo, nessuno parla l’italiano, quindi? Nessun problema esiste una lingua parlata da 1-1.6 miliardi di persone chiamata INGLESE!

DIVENTARE AUTODIDATTI

Questa magnifica lingua è semplice da imparare e ti permette di cavartela in qualunque situazione.

Se pensate che per imparare l’inglese ci voglia una laurea, avete sbagliato, è una lingua alla portata di tutti, quantomeno per avere una sufficiente base.

Ormai in internet si possono trovare anche corsi d’inglese gratuiti, come su YouTube.

Contrariamente ad altre lingue come l’italiano, dove la grammatica è complessa, l’inglese è molto più semplice, perché ha meno tempi verbali ed è più intuitivo.

L’inglese è una lingua musicale, perciò una volta che impari la pronuncia delle parole, è sempre così.

LA SVOLTA

Ora vorrei raccontarvi della mia esperienza nell’apprendimento di questa lingua straniera: ovviamente ho iniziato a studiare l’inglese dalle elementari, non ero particolarmente interessata essendo ancora una bambina.

Frequentando le scuole medie, ho capito che una delle mie passioni erano le lingue straniere, in particolare l’inglese, pur non avendo ottimi voti.

Dato che viaggiamo molto, mi sono resa conto che conoscere l’inglese è molto importante.

La svolta è arrivata nell’estate del 2018, durante il mio viaggio in Canada , con la mia famiglia.

In questa fase c’è stato il passaggio dalle scuole medie a quelle superiori, dove ho scelto un’indirizzo turistico.

Dal quel momento presi l’impegno di impararlo costantemente, ogni giorno, partendo dal mio hobby preferito, direttamente da casa: guardando film esclusivamente in inglese con i sottotitoli della stessa lingua, anche con mia mamma, che ha una buona conoscenza della lingua inglese.

In più seguivo lezioni su canali YouTube, facevo ricerche in internet e tenevo un quadernino dove scrivevo tutte le parole che non conoscevo, mentre guardavo film e serie tv in lingua originale.

Perciò la vacanza in Canada è stata fondamentale per darmi la volontà nell’apprendere le lingue straniere, che anche tutt’ora mi è rimasta.

CONSIGLI

Ritengo che parlare la lingua inglese, sia fondamentale e tutti dovrebbero saperlo parlare in modo sufficiente.

Ecco alcuni consigli:

  • Guardate film/serie tv che vi interessano, ricordatevi che non dovete annoiarvi
  • Scegliete film/serie tv che magari avete già visto, così capirete meglio quello che dicono
  • Impostate i sottotitoli in lingua inglese fin quando non vi sentirete sicuri di capire i dialoghi
  • Ripetete le parole (anche quelle più banali come “water”) più volte finché non vi rimane in mente il suono, va bene anche imparare a memoria frasi, slang…
  • Come ho già detto prima, utilizzate un quaderno per scrivere le parole che non conoscete (con traduzione)
  • Potete anche leggere giornali o articoli su internet in inglese
  • Ascoltate musica in inglese con il testo sottotitolato e provate a capire il significato
  • Impostate la lingua inglese sul telefono, usandolo tutti i giorni potrete imparare termini e parole nuove
  • Personalmente ho trovato utile guardare video di interviste su YouTube, delle mie attrici e attori preferiti o del cast di un film. Io guardo spesso i talk show come “The Ellen Show” e “The tonight show starring Jimmy Fallon”

L’inglese non è uguale in tutti i paesi del mondo: per esempio si differenzia tra quello britannico e quello americano.

Oltre a questi due, ci sono anche quelli australiano, canadese, irlandese, nuova zelandese e altri.

La mia preferenza è assolutamente l’accento Americano!

La maggior parte dei film in lingua inglese, sono di produzione del Regno Uniti e degli USA: scegliete voi su quale accento orientarvi.

Ecco le mie proposte:

ACCENTO AMERICANO

FILM

  • Forrest Gump
  • The wolf of wall street
  • What’s eating Gilbert Grape (Buon compleanno Gilbert Grape)
  • He’s just not that into you (La verità è che non gli piaci abbastanza)

ATTORI

  • Will Farrel
  • Kate Hudson
  • Emma Stone
  • Julia Roberts
  • Leonardo DiCaprio
  • Kristen Bell

ACCENTO BRITANNICO

FILM

  • Bridget Jones’ diary (il diario di Bridget Jones)
  • Harry Potter (saga)
  • The king’s speech (Il discorso del Re)
  • Love actually

ATTORI

  • Emily Blunt
  • Kate Winslet
  • Keira Knightley
  • Colin Firth
  • Hugh Grant
  • Orlando Bloom

CONCLUSIONI

Naturalmente, durante il percorso di apprendimento, troverete difficoltà di vario tipo, ma con il passare del tempo e con un po’ di pazienza otterrete ottimi risultati!!

Fortunatamente il metodo che ho utilizzato mi ha permesso di avere buoni voti a scuola e soprattutto una soddisfazione personale di avere raggiunto il mio obiettivo.

La lingua inglese è importante ragazzi e lo diventerà sempre di più: il mondo ha aperto le sue porte ( a parte ora con il coronavirus) e questa lingua è la chiave necessaria per aprirle.

Comments:

  • Memo

    Aprile 12, 2020

    Brava Martina, ora ho capito perché mi hai superato con l’inglese!

    reply...
  • Maggio 8, 2020

    Anche io guardo The Ellen Show e The tonight show starring Jimmy Fallon, adoro i film inglesi piu che quelli americani, LOve Actually e Bridget Jones li guarderei e riguarderei all’infinito. Brava, anche io ho imparato quel poco che so e sto imparando proprio con i metodi che hai annoverato. Solo che io non sono giovane come te e tu hai tutto il tempo del mondo e quando arriverai a 30 anni avrai esplorato quasi tutto il pianeta ,prima con la tua magnifica famiglia e poi da sola, e parlerai un inglese impeccabile. Complimenti davvero Martina. Alla tua età avere questi interessi é un privilegio e un sogno di molti genitori. Scrivi benissimo. Continua cosi. Un abbraccio grande

    reply...

post a comment