Top

Budapest è la capitale dell’Ungheria e non rientra nel gruppo delle città più famose turisticamente parlando d’Europa.

Come mai?

Perché nonostante sia una splendida città, non è pubblicizzata al pari di altre capitali Europee, anche se negli ultimi anni molti turisti affollano la città.

Il motivo è misterioso, noi siamo andati a visitarla e siamo rimasti entusiasti del nostro viaggio.

Un viaggio particolare perché le ragazze sono rimaste a casa per la scuola, mentre io e Clara siamo partiti.

Un weekend per festeggiare il mio compleanno, un regalo romantico.

Quindi zainetto pronto, saluto alle bimbe e carta d’imbarco in mano, Budapest stiamo arrivando!

 

Budapest è la più bella città del Danubio

una sapiente auto-messinscena, come Vienna

ma con una robusta sostanza e una vitalità sconosciute alla rivale austriaca.

Budapest dà la sensazione fisica della capitale, con una signorilità e un’imponenza

da città protagonista della storia.

Claudio Magris

COME ARRIVARE A BUDAPEST

Siamo partiti dall’aeroporto di Orio al Serio con un volo low cost e siamo arrivati all’aeroporto Ferenc Liszt di Budapest, che dista circa 20Km dal centro città.

Ci sono molte opzioni per raggiungere il cuore della capitale e noi abbiamo optato per la seguente:

Utilizzare l’autobus 200E e scendere al capolinea Kobanya-Kispest.

Da qui utilizzare la linea M3 della Metropolitana che in 17 minuti raggiunge la fermata Deak Ferenc Ter, nel centro della città.

Da questa fermata sarà possibile utilizzare le linee M1 e M2 della metrò.

Il prezzo totale a testa per viaggio è di circa 2€.

Per tutte le informazioni sui trasporti pubblici andate sul Sito Ufficiale.

DOVE DORMIRE A BUDAPEST

Situato nel cuore della città, per il nostro weekend a Budapest, abbiamo scelto un sontuoso hotel 5 stelle Queen’s Court Hotel & Residence.

Dotato di ogni confort tra cui spa, piscina e idromassaggio tra gli altri, abbiamo anche acquistato la mezza pensione.

Anzitutto ci siamo concessi questo sfizio perché le figlie sono restate a casa e in ogni caso abbiamo trovato una buonissima offerta.

Le cinque stelle le merita tutte.

COSA MANGIARE A BUDAPEST

La cucina Ungherese utilizza molto le spezie soprattutto la Paprika.

Come già detto, abbiamo cenato in Hotel, il menù prevedeva 3 portate.

La prima portata è stata la Lecsò, un piatto di verdure stufate con pomodori, peperoni e l’onnipresente Paprika.

Come seconda portata, abbiamo degustato il Gulash, il piatto più famoso magiaro, che è una sorta di zuppa a base di carne di manzo, patate, peperoni e la Paprika.

Ci sono molte varianti di questo piatto, quella che ci hanno servito è quella standard diciamo.

La terza portata era praticamente il dolce: La torta Dobos, che si compone di cinque strati di pan di spagna dove sono spalmati crema di cioccolato e caramello.

Per degustare al meglio questi piatti abbiamo sorseggiato un ottimo vino rosso ungherese Heumann Kekfrankos Reserve.

COSA VEDERE A BUDAPEST

E’ sera ed arriviamo in città: velocemente raggiungiamo l’hotel e riponiamo il trolley.

Siamo nel mese di Gennaio ma non fa particolarmente freddo.

Le luci di Budapest illuminano le grandi vie e gli enormi palazzi del centro città.

La città è divisa in due dal fiume navigabile più lungo d’Europa: Il Danubio.

Un fiume che è patrimonio Unescu e attraversa altre capitali dell’Europa come Vienna, Bratislava e Belgrado.

Il fiume del Valzer e anche noi accenniamo qualche passo di danza osservando lo scorrere continuo e rilassante dell’acqua.

Dunque dicevamo delle due grandi zone che compongono Budapest: La parte storica situata sulla collina che sovrasta la città, Buda e Pest, la parte moderna.

Rientriamo in hotel per la cena e poi una spettacolare sauna per concludere la giornata.

Ci svegliamo di buon mattino, colazione abbondante e siamo pronti a macinare Km.

Percorrendo il lungo fiume ci imbattiamo in simpatiche statue di bronzo tra cui La Piccola Principessa, un simbolo della città, e un Pittore indaffarato.

La prima attrazione che vogliamo ammirare è Il Ponte delle Catene che collega le due zone di Budapest.

Ci danno il benvenuto due grandi statue di leoni che sono posti ai lati del ponte .

Il ponte fù distrutto durante la seconda guerra mondiale e poi ricostruito nel 1949.

Durante il weekend, il ponte è completamente pedonabile e diventa ancor più esclusivo.

Man mano che ci avviciniamo al quartiere Buda, scorgiamo il meraviglioso Castello, sede del Palazzo Reale per oltre 700 anni.

Per raggiungerlo, utilizziamo la funicolare di Budapest che ci porta a Piazza Clark Adam ter: il costo di una corsa è di circa 4€.

Il Castello è Patrimonio UNESCU e ora è sede dei seguenti musei: Galleria Nazionale Ungherese, Museo Storico di Budapest e la Biblioteca Nazionale Szechenyi.

Naturalmente sono visitabili questi musei, per orari e costi visitate il Sito Ufficiale.

Da questa privilegiata posizione si gode di una vista meravigliosa della città.

Torniamo in centro e non utilizziamo più la funicolare ma facciamo una piacevole passeggiata, ripercorriamo il ponte e andiamo nella zona moderna Pest.

Le luci della sera si sono accese e ci godiamo la spettacolare illuminazione del Palazzo del Parlamento: una costruzione immensa, spettacolare e molto elegante.

Questo è un altro simbolo di Budapest, e merita assolutamente una visita.

Concludiamo il nostro weekend , inoltrandoci nelle strade affollate e rumorose del centro città, con molti locali adatti ad ogni richiesta.

Anche gli Ungheresi sanno divertirsi, tutto il mondo è paese!

BUDAPEST IN NUMERI

Città Imperiale e Bellissima. Voto8

Monumenti maestosi e curati. Voto9

Mezzi pubblici abbastanza puliti e puntuali. Voto7

Cibo e dolci interessanti, se non ti piace la Paprika sei Kaput. Voto6

Prezzi bassi rispetto ai nostri italiani, più ci si avvicina al centro e più aumentano. Voto8

CONCLUSIONI

A noi questa città è piaciuta molto, da tutti i punti (anche ponti) di vista.

Non manca proprio nulla a Budapest per essere ricordata dopo un viaggio; è elegante, imperiale, monumentale e sa essere anche alla moda.

Il costo della vita non è caro, anzi il rapporto qualità prezzo, è davvero ottimo.

Purtroppo il tempo a nostra disposizione non era molto e abbiamo cercato di concentrarlo nelle attrazioni più importanti.

L’ultimo consiglio importante: cercate ad ogni costo di andare nelle terme presenti in città: da queste parti è tradizione secolare trascorrere del tempo tra piscine e vasche di acqua calda per rilassare il corpo e lo spirito, a prezzi molto bassi.

Un Compleanno da ricordare, Un compleanno romantico a Budapest, un regalo molto apprezzato!

Grazie Amore!

 

post a comment