Top

In Italia il mare è splendido.

Lungo lo stivale troviamo moltissime località balneari dove si può godere di un mare fantastico.

Siamo sicuri che tra queste mete uniche, l’Isola d’Ischia è una delle migliori.

Famosa per le sue acque termali, Ischia è un isola vulcanica del Golfo di Napoli.

E’ composta da 6 comuni: Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio d’Ischia, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana.

E’ una meta turistica famosa in tutto il mondo perché racchiude in sé molte sorprese.

Siete pronti a scoprirle?

Venite con noi sull’Isola di Ischia.

COME ARRIVARE A ISCHIA

Con un volo low cost, siamo partiti dall’aeroporto di Orio e siamo arrivati all’aeroporto Capodichino di Napoli.

Tramite la linea di bus Alibus, siamo arrivati al molo Beverello di Napoli che è la parte del Porto di Napoli adibita all’attracco di aliscafi in direzione delle isole di Ischia, Procida, Capri, Ponza e Ventrone.

Con circa 30min di navigazione con l’Aliscafo siamo attraccati nel porto di Ischia.

 

Ischia, paraviso ‘e gioventù

Ischia, chistu mare è sempre blu!

Chistu cielo ch’è n’incanto,

chistu golfo ch’è nu vanto

chesto ‘o tiene solo tu!

Sti belliezze soghe ‘o vero!

Chesto ‘o dice ‘o straniero

ca scurdà nun te po’ cchiù.

Antonio de Curtis, in arte Totò

DOVE DORMIRE A ISCHIA

Noi per il soggiorno abbiamo scelto il Grand Hotel Ischia Lido.

La caratteristica che ci ha fatto decidere per scegliere questa struttura è la sua meravigliosa posizione.

Esso , infatti, sorge direttamente sul mare in posizione panoramica sul golfo di Napoli e sulla spiaggia sabbiosa del Lido di Ischia.

Vi assicuro che svegliarsi la mattina e ammirare questo panorama è meraviglioso.

 

COSA MANGIARE A ISCHIA

C’è l’imbarazzo della scelta.

Anzitutto il pesce: fritture, sughi, pizze… semplicemente spettacolare e buonissimo.

A noi sono piaciuti parecchio gli spaghetti ai Ricci di Mare, ottimi!

Non elenco tutti i piatti che abbiamo mangiato ma Vi consigliamo Il Coniglio all’Ischitana.

E poi i dolci: Bombette, torte, crostate e soprattutto il cornetto caldo di Calise storico bar pasticceria.

I prezzi sono veramente competitivi paragonati alla bontà e la quantità del piatto.

 

COSA VEDERE A ISCHIA

Arriviamo al porto di Ischia e presi i bagagli, ci incamminiamo verso l’hotel.

Il Porto di Ischia è il più importante approdo per il traffico commerciale e turistico della zona.

Ristoranti, disco-bar e negozi tipici accompagnano la nostra passeggiata.

Insomma da pochi minuti a terra e ci siamo già immersi nella realtà Ischitana.

Percorriamo il frequentatissimo corso Vittorio Colonna che è il centro vero e proprio del paese.

Qui, al centro di un cortile, si erge la Chiesa di San Pietro detta anche di Santa Maria delle Grazie.

Lasciati i bagagli, facciamo un tuffo in piscina e ci rinfreschiamo dal caldo afoso.

Tramite una “Scalinatiella a mare”, andiamo in spiaggia.

Sistemate le salviette, ci riposiamo dal viaggio appena concluso e le ragazze fanno le sirenette nel mare che è pulito e caldo.

CASTELLO ARAGONESE

Attraversiamo Via Roma, la strada principale dell’isola tra Chiese, quella di Portosalvo e di San Pietro, bar e negozietti di prodotti tipici,  per raggiungere il CastelloAragonese.
Per arrivarci percorriamo un pontile che collega il paese al castello.

Per entrare nel castello, il biglietto costa 10€ e permette di visitare i 24 luoghi che ci sono all’interno.

I panorami mozzafiato sul mare  e sulla bellissima baia e la cura del castello sono le cose apprezzate maggiormente.
Di fronte al castello c’è il piazzale aragonese, dove il 5 maggio del 2002 , Santo Papa Giovanni Paolo II fece visita agli ischitani.

GIARDINI “LA MORTELLA”

Tramite il servizio bus che collega i vari paesi dell’isola, andiamo a visitare un bellissimo giardino, situato nella parte occidentale dell’isola nel paese di Forio.

Il museo giardino di Lady Walton moglie del compositire William, merita una visita.

Il termine Mortella in napoletano, significa il “mirto divino” che è presente con grande abbondanza tra le rocce di questa collina.

La Mortella è composta da due parti: La Valle e la Collina o giardino superiore.

Meravigliosi i colori che abbiamo trovato passeggiando tra la fitta vegetazione.

Inoltre sono presenti qua e là ruscelli, fontane e corsi d’acqua che permettono la coltivazione di piante acquatiche come il papiro e altre specie tropicali.

 

BORGO DI SANT’ANGELO E LE FUMAROLE

Andiamo alla scoperta delle fumarole di Sant’Angelo.

Con il bus arriviamo al Borgo Sant’Angelo, un antico paesello di pescatori che si trova ai piedi del comune di Serrara Fontana.

Qui troviamo la celebre piazzetta di Sant’Angelo che si affaccia sul mare e regala angoli spettacolari con sottofondo il suono delle onde del mare.

Viene considerata la piccola Capri perché nella piazzetta ci sono boutique, ristoranti e bar.

Siamo arrivati sulla spiaggia dei Maronti tramite un tragitto di 10min in barca, vedendo scorci di natura davvero belli.

In questa spiaggia è possibile ammirare un fenomeno molto interessante dovuto all’attività vulcanica dell’isola d’Ischia, sono “Le Fumarole”.

In quest’area il sottosuolo emana una grande energia termica che produce nuvole di vapore nell’ambiente esterno e bolle di gas nel mare alla temperatura di 100°C.

Ci siamo avvicinati agli scogli bianchi posizionati sulla sabbia bollente, passeggiando a distanza di sicurezza.

Insomma, Ischia è meravigliosa.

Siamo felici di Averla ammirata, di avere respirato i suoi gradevolissimi profumi di agrumi, di aver conosciuto gente molto ospitale e simpatica.

In valigia, oltre al buonissimo limoncello, riportiamo a casa molte istantanee di questa fantastica isola.

Cartoline stampate bene nella mente che ricorderemo sempre con gioia.

Il mare ci ha emozionato, come i bellissimi fuochi d’artificio del 15 Agosto, interminabili.

Ischia, gioiello Napoletano che arricchisce l’Italia di bellezza.

“Scorcio Sant'Angelo”

“Ma le ragazze sono nella giungla?”

post a comment