Viaggio a Napoli, pizza e granite in famiglia
- Napoli, Veduta del Molo Beverello
Di rientro dalla settinana di mare e sole a Ischia andiamo alla scoperta di Napoli.
Quante cose che si possono raccontare di Napoli.
La città del Vesuvio, la città protetta da San Gennaro, la città di Maradona (anche se lui è Argentino), la città di Pulcinella.
La città natale di formidabili attori, cantanti e poeti.
Città Viva, accogliente, rumorosa e stracolma di attrazioni da vedere.
Napoli bagnata dal mare, capitale della Pizza e del Caffè.
Insomma andiamo a visitare questa meravigliosa e colorata città d’Italia.
COME ARRIVARE AL CENTRO CITTA’
Traghettati al molo Beverello, per raggiungere il centro città abbiamo utilizzato il Bus n.151.
La Stazione Centrale di Napoli si trova a Piazza Garibaldi in centro Città.
- Napoli, Fontana del Nettuno e Sirenette
Io che ho girato tutto il mondo…
‘o sole ‘e Napule
nun l’aggia maje truvate a nisciuna parte!
Roberto Murolo
DOVE DORMIRE A NAPOLI
Molto vicino alla stazione e in zona centrale abbiamo prenotato al Bed and Breakfast Napoli Centrale.
Buon rapporto qualità prezzo.
COSA VEDERE A NAPOLI CON LA FAMIGLIA
SPACCANAPOLI
Per immergerci immediatamente nella frizzante atmosfera Napoletana ci dirigiamo verso una delle vie più importanti e famose della città: Spaccanapoli.
- Napoli, Vicolo
- Napoli, bancarelle
- Napoli, Spaccanapoli
Questa arteria stradale (che spacca proprio Napoli in due) racchiude in sé tutta l’anima napoletana, tutti i profumi delle pizzerie, le voci degli abitanti, gli altarini con i santi(tra cui quello di Maradona che qui è venerato come un santo), i motorini che sfrecciano lungo la strada.
Ci vuole poco e siamo già a contatto con la vera essenza di Napoli, con le sue inconfondibili caratteristiche.
Negozi ovunque, ambulanti con banchetti improvvisati e voci che si innalzano come canti verso il cielo.
Quelli che hanno attirato l’attenzione delle nostre ragazze sono i negozi con le statuine del presepio, davvero spettacolari, opere d’arte!
- Napoli, Salinas nel vicolo
- Napoli, pausa granita
- Napoli, pausa granita
- Napoli, Negozio pasta fresca
- Napoli, porta fortuna
- Napoli, Frutta e dolci
- Napoli, Statue del presepio
Che caos, è difficile persino camminare: I Napoletani invece, sono a loro agio districandosi perfettamente in questi vicoli.
Ci sentiamo forse un pò straniti ma ci rallegra osservare questo simpatico disordine.
CRISTO VELATO
Proseguiamo per la nostra camminata e arriviamo a Piazza San Domenico Maggiore dove c’è pace, lontana dal traffico del centro.
Questa piazza è crocevia di due importanti strade di Napoli: Spaccanapoli e Mezzocannone.
Tramite una stradina in salita accanto alla piazza, andiamo a visitare una delle opere più incredibili di questa città.
Nella Cappella San Severo è custodita la statua del Cristo Velato, una scultura marmorea davvero unica.
La coda per entrare nella cappella è davvero lunga ma per fortuna, nell’attesa, si riesce a stare all’ombra del sole.
PIAZZA PLEBISCITO
Prossima meta una delle Piazze più famosa di Napoletani: Piazza del Plebiscito.
- Napoli, Piazza del Plebiscito
In questa piazza, dove i napoletani organizzano concerti e manifestazioni di massa, hanno sede la Basilica di San Francesco, il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno.
Totalmente pedonalizzata è letteralmente baciata dal sole e noi ci godiamo questo gioiello di Napoli.
- Napoli, Palazzo Reale
COSA MANGIARE A NAPOLI
Pizza, Pizza e ancora Pizza!
Buonissima, croccante e verace come la “pummarola in coppa”.
La cucina Napoletana è molto altro ancora, ma se nei vostri viaggi arriverete a Napoli, mangiatevi una Pizza ovviamente con forno a legna.
E dove? Per la città ci sono innumerevoli posti per gustare la Pizza.
Noi abbiamo optato per la pizzeria O’ Vesuvio, proprio nella Spaccanapoli, con i tavoli posizionati fuori, a contatto con l’energia di questa strada: Pizza buonissima, a prezzi decisamente buoni e atmosfera Napoletana, che volete di più?
Per gustare la pizza Vi consigliamo un buon vino bianco, ovviamente freschissimo!
- Napoli, Bottiglia di Fiano di Avellino Sarà buona?
- Napoli, a’ Pizza
TEATRO SAN CARLO
Riprendiamo la nostra camminata e attraversiamo Via San Carlo; passiamo dinanzi al sontuoso Teatro San Carlo che è molto famoso in tutto il mondo.
Molto capiente è uno dei teatri più importanti d’Europa, fu costruito per rimarcare la grandezza e l’importanza di questa grande capitale europea.
Prossima meta la Galleria Umberto I che è molto simile a quella che c’è a Milano ( sono dedicate entrambe al re di casa Savoia).
- Napoli, Galleria Vittorio Emanuele
- Napoli, Love
In questa galleria sono presenti molti negozi quindi questo luogo è un po’ centro commerciale e un po’ monumento.
L’enorme cupola è davvero spettacolare e i raggi del sole illuminano a giorno il pavimento davvero lucido e molto signorile.
Beviamo un buonissimo caffè, Napoli è la capitale anche di questa bevanda.
NAPOLI IN NUMERI
- Piazza del Plebiscito
- Cornetto gigante porta fortuna
Di eccellenze Napoli ne ha molte, Pizza e caffè sono tra le prime! Voto10
Mezzi pubblici molto affollati e non pulitissimi come del resto le strade. Voto6
Atmosfera incredibile, non ci si annoia mai. Voto8
CONCLUSIONI
Le persone sono molto simpatiche è davvero cordiali, molto fiere della loro cultura e tradizione. Voto9
Questa città campana sicuramente ha qualche difetto come del resto lo hanno tutte le città del mondo.
A noi ha entusiasmato l’atmosfera che si vive tra i vicoli così colorati e caratteristici.
Abbiamo apprezzato il cibo che è davvero speciale e la gente allegra e molto ospitale.
Abbiamo acquistato i classici cornetti rossi porta fortuna, ah dimenticavo che Napoli è anche la capitale della scaramanzia.
Come dice il cantautore Murolo, il Sole di Napoli non lo trovi da nessun altra parte!
- Napoli, Maschio Angioino sullo sfondo