- travel2travel family
Scorrazzando in giro per l’Italia, abbiamo scoperto non solo panorami mozzafiato, arte e buon cibo, ma anche location talmente belle da essere utilizzate per film molto apprezzati e in certi casi vincitori di Oscar.
La nostra bella Italia, è stata scelta da produzioni importanti di Hollywood, ma anche italiane, come ambientazione per ottimi film, in certi casi, autentici capolavori.
In questo articolo vogliamo consigliarvi un itinerario molto cinematografico, che parte dal Veneto, nell’incantevole città di Verona.
Poi raggiungeremo la Toscana e la meravigliosa Val d’Orcia, continueremo verso il borgo medioevale di Cortona ed infine concluderemo il nostro itinerario nella città di Arezzo, fortunatissima location per il film dell’italianissimo Roberto Benigni.
Mettetevi comodi, spegnete la luce, popcorn, birra, patatine e ciak si gira!
Buona visione, anzi buon viaggio da Cinema: 4 location di film speciali.
- Love
I TAPPA: VERONA
- Il Balcone di Giulietta
Si parte dalla bellissima e romantica Verona, una città che a noi ha portato molta fortuna, amore e tante emozioni.
In questa città è stato girato il film Letters to Juliet: una storia romantica che narra di una lettera vecchia di 50 anni che viene trovata nel muro della casa di Giulietta.
Da qui ha inizio la ricerca dell’amore di una vita.
Ora non si può più, il Comune di Verona ha vietato la possibilità di lasciare o scrivere in queste mura messaggi romantici, una routine che veniva fatta da migliaia di turisti e innamorati.
Oltre alla casa di Giulietta, nel film si vedono scene nella piazza delle Erbe.
Dopo una ricerca molto impegnativa, il film si conclude nella meravigliosa Toscana in provincia di Siena nel paese di Vagliali.
- Piazza delle Erbe
II TAPPA: VAL D’ORCIA
- Campo di grano
- Tramonto
La seconda tappa è la meravigliosa Val d’Orcia dove abbiamo fatto un fantastico viaggio on the road nell’estate del 2020.
In questa splendida zona della Toscana sono state girate scene cult del film pluripremiato con 5 Oscar, Il Gladiatore di Ridley Scott.
Le scene in questione sono quelle mistiche dei Campi Elisi un luogo mitologico romano, dove Massimo il protagonista, immagina di andare dopo la morte per ritrovare la sua amata famiglia trucidata dall’imperatore Commodo.
Un’altra ambientazione è quella della casa della sua famiglia immersa nella campagna: il “Podere di Poggio Manzuoli” nel comune di San Quirico d’Orcia.
Altra location è Terrapille, in prossimità del paese di Pienza.
Che dire, film da Oscar, location da Oscar!
- Grano e bellezze
- Salinas gladiatore
Un film è speciale
Se anche la location regala emozioni
In Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta
dove trovare ambientazioni da sogno!
L’Italia è un continuo set cinematografico
III TAPPA: CORTONA
- Piazza della Repubblica
Prossima tappa del nostro tour cinematografico, è Cortona, in provincia di Arezzo.
Ci troviamo sempre in Toscana, a pochi Km dal confine con l’Umbria.
In questo caratteristico borgo che ha radici etrusche, è stato girato un’altro film romantico datato 2003: Sotto il sole della Toscana.
A dire il vero non è stato molto apprezzato da critica e pubblico, ma il cast di attori non è niente male, capitanati dalla protagonista Francesca, interpretata da Diane Lane.
Il film è stato girato per gran parte in Italia, tra cui nelle città di Roma e Positano.
A Cortona, oltre al bellissimo centro storico, la gran parte della vicenda si svolge in una villa abbandonata e poi ristrutturata, chiamata Bramasole.
Questo film esalta nella giusta maniera la meraviglia di queste terre così speciali.
- Piazza del Mercato
IV TAPPA: AREZZO
- Piazza Grande
Ultima tappa del nostro viaggio tra natura e cinema: Arezzo.
In questa splendida città, l’attore e regista Roberto Benigni, ha girato il fortunatissimo film da Oscar, La vita è bella
La genialità di questo film è quella di raccontare la storia di Guido il protagonista, ai tempi dell’Olocausto.
Per il figlio, trasformerà l’orrore del campo di concentramento, in un gioco con il premio finale di un Carro armato!
Il bambino non smetterà nemmeno per un attimo di sognare il suo ambito premio e riuscirà anche a vincerlo!
La città di Arezzo è stata una delle location più apprezzate, dove il protagonista percorreva in bicicletta canticchiando, i vicoli del centro medioevale che conducevano nella splendida Piazza Grande.
L’attore toscano è andato a colpo sicuro nel scegliere questa bellissima e scenografica piazza dove troviamo il Palazzo delle Logge, costruito da Giorgio Vasari, Il Palazzo della fraternità dei Laici, Palazzo del tribunale, l’Abside della Pieve di Santa Maria, la Torre Faggiolana, il Palazzo Cofani-Brizzolani, la casa-Torre dei Lappoli e il Grande Pozzo.
Incredibile trovare racchiusi in una piazza tanta bellezza e arte, Benigni ha colpito nel segno!
- Piazza Grande
CONCLUSIONI
Il nostro itinerario da film si è concluso, speriamo di avervi suggerito un’ottima guida di viaggio.
Nel corso dei nostri giri per il mondo, abbiamo visitato molte città dove sono stati girati film di successo.
Poter vedere da vicino questi luoghi così speciali, ti fà sentire un pò attore, per un attimo ti senti partecipe di un film.
Forse, cari amici, viaggiare è come un gran bel film: le scene si susseguono a ritmo forsennato e quando scorrono i titoli finali, ci sentiamo un pò tristi, ma il cuore è colmo di emozioni.
Ciao ragazzi, continuate a leggere le nostre avventure e grazie per l’affetto che ci mostrate.
- Piazza Grande Arezzo
- Piazza Grande Arezzo
- Piazza Grande Arezzo