Viaggio perfetto: come si crea un itinerario adatto a tutta la famiglia
- Hygge
Ciao amici, come state? Noi di travel2travel, stiamo bene e vogliamo regalarvi sempre dei consigli interessanti e soprattutto utili.
Per l’appunto il tema odierno è quello di come creare l’itinerario perfetto adatto a tutti i componenti della famiglia.
Cosa visitare? Quali sono le cose da fare? Come procedere?
Insomma, tantissime domande a cui cercheremo da dare una risposta esaustiva ed efficace.
Organizzare un viaggio, è l’insieme di molte procedure e l’itinerario è una delle componenti più importanti, che ha bisogno di molto tempo: per la nostra famiglia se ne occupa le meravigliosa mamma Clara.
La creazione di un’itinerario fà parte del viaggio, quindi ha già inizio la vostra avventura nel mondo!
Guide alla mano, pronti si parte per una nuova meta!
LA GUIDA
- Guide e Viaggi
Come prima cosa da fare è acquistare una guida, cartacea ma anche on line, dove si possono trovare tutte le informazioni in merito a quel determinato paese.
Noi, da quando viaggiamo, acquistiamo sempre le guide Lonely Planet, molto dettagliate e ben scritte.
Questa fase, possiamo definirla embrionale, perchè è la prima ed è quella su cui si baserà tutto l’itinerario del viaggio.
Grazie alle informazioni contenute nella guida, si crea l’itinerario desiderato.
Possiamo affermare che chi comincia bene è già a metà dell’opera.
IL BUDGET FAMILIARE
E ora che abbiamo una bozza di itinerario pronto, come si procede?
Ovviamente è necessario sapere qual’è il nostro budget, che deve essere proporzionato al viaggio che si vuole fare: per esempio se volessi andare in Australia in 4 è chiaro che 2000€ sono pochi!
Il budget deve tener conto di molti fattori: il volo aereo/treno/nave/auto, l’alloggio, il vitto e gli extra che sono le cose non necessarie ma che ci sono sempre (per esempio i souvenir, le merende, gli aperitivi)
Nel caso del volo aereo, questa spesa, rappresenta il 60% del budget totale!
Voi vi chiederete, ma come faccio a capire l’esatta cifra che mi occorre?
Appena comincerete a visualizzare i vari prezzi, avrete una cifra più chiara.
CONSULTARE TUTTA LA FAMIGLIA
- travel2travel Family
La bozza dell’itinerario è pronta, il budget fissato e la prossima mossa da fare è il consulto familiare.
In che cosa consiste?
Informare tutti i componenti della famiglia del nuovo viaggio che è in programma e chiedere ad ognuno le preferenze di visita.
Ovviamente la bozza di itinerario può essere modificata ma non stravolta!
E’ stato incredibile scoprire che, a volte, nonostante età molto diverse, le preferenze coincidevano!
Viaggiare, significa scoprire
che tutti hanno torto
riguardo gli altri paesi
Aldous Huxley
INDIVIDUARE IL PERIODO GIUSTO
- Martina e il suo grande sogno tra le mani
Tutto pronto? macchè, ora viene il bello!
Quando andare, è la nostra prossima decisione da perfezionare: far coincidere tutti gli impegni, con i prezzi più convenienti può essere una montagna molto ardua da scalare.
Scuola, lavoro, tempo meteorologico sono tra le incognite che formano una matassa da sbrogliare.
A volte, le nostre ragazze hanno dovuto perdere la scuola ma ci siamo organizzati per svolgere i compiti e non perdere il programma.
Per trovare il periodo giusto per tutti e i prezzi più convenienti, qualche sacrificio bisogna farlo!
STESURA E PRENOTAZIONI
E per ultimo è arrivato il momento di prenotare e quindi scrivere nero su bianco la pagina del nostro itinerario: da bozza diventa conferma.
Ed è qui che San Internet ci viene in soccorso: NO ADSL, NO VIAGGI!
Ecco in ordine come procediamo con le prenotazioni:
N.B. Se si viaggia fuori dall’Europa il primo step è fare i visti turistici necessari per poter entrare in quel determinato paese: a questo proposito abbiamo dato indicazioni nel nostro articolo.
- trasporto che sia aereo, treno o nave (per l’auto non c’è bisogno di prenotare nulla ovviamente)
- alloggi, hotel, appartamenti
- Per eventuali feste particolari prenotare anche ristoranti
- musei e simili
Come metodo di pagamento, utilizziamo molto la carta di credito piuttosto che le carte prepagate.
CONCLUSIONI
- Lettura di guide viaggi
L’itinerario è la spina dorsale del viaggio.
E’ fondamentale avere le idee chiare per risparmiare denaro e soprattutto tempo (che non è mai abbastanza.)
Un itinerario deve tener conto di ogni componente familiare, il viaggio deve essere per tutti
Non dimenticatevi mai che l’inconveniente è sempre dietro l’angolo: fate assolutamente l’assicurazione !
Un itinerario al Top deve essere necessariamente protetto!