Top

Vienna, città imperiale.

Imperiale perchè possiede tutte le credenziali per esserlo.

La capitale dell’Austria, attraversata dal Danubio, fa sfoggio della sua bellezza infinita, grazie al suo passato glorioso di potente impero.

Ma non solo palazzi e castelli fanno di Vienna una città speciale: anche il patrimonio artistico e intellettuale è di primissimo livello, grazie a personaggi incredibili che hanno innovato e creato.

Ulteriori motivi di interesse per questa città, sono la secolare tradizione musicale e la bontà della cucina viennese.

Facciamoci cullare dalle acque calme del Danubio con sottofondo, la musica dolcissima del Valzer “Danubio Blu” e visitiamo Vienna.

Venite con Noi?

COME ARRIVARE A VIENNA

Dall’aeroporto di Orio al Serio con una compagnia low cost, siamo partiti alla volta dell’aeroporto Internazionale Flughafen Wien-Schwechat, che dista circa 17Km dal centro città.

Per raggiungerlo, abbiamo scelto il City Airport Train che in 16min ci ha condotto alla stazione Wien Mitte.

Essendo una famiglia di 4 persone con due bambine al di sotto di 14 anni, abbiamo usufruito di un biglietto scontato!

Ci sono anche altre soluzioni più economiche per raggiungere il centro, ma il CAT è quella più veloce.

DOVE DORMIRE A VIENNA

Per il nostro soggiorno, abbiamo prenotato un appartamento in zona centrale, molto vicino alla stazione metro SchweglerstraBe.

Il CheckVienna – HutteldorferstraBe ha un ottima qualità prezzo con due camere da letto, bagno, cucina fornita e wi-fi.

 

 

 

 

COSA MANGIARE A VIENNA

La cucina austriaca si basa su un’infinità di zuppe, carne, crauti, patate, pane nero e il famosissimo pane salato Pretzel che si trova anche in Germania.

Un piatto molto gustoso che piace sia ai grandi che ai piccini, è lo Schnitzel che è molto simile alla nostra cotoletta alla milanese.

Abbiamo gustato questo piatto all’interno del castello Schonbrunn restaurant.

Per la cena abbiamo optato per due locali in centro alla città dove mangiare pizza e pasta( non bisogna mai perdere il vizio).

I locali in questione sono Vapiano Vienna,situato sotto il Moulin Rouge( anche a Vienna c’è)Al Caminetto Vienna.

Tutte queste prelibatezze da gustare accostate ad una buonissima birra.

VIENNA: I  LUOGHI TOP DI TRAVEL2TRAVEL.IT

In questa enorme città le cose da vedere sono davvero tante.

Da dove partire?

Vanessa oggi compie il suo settimo anno di vita e come regalo ha espressamente chiesto di andare a visitare il castello della principessa Sissi.

Elisabetta di Baviera, fu imperatrice d’Austria e rimane ancora oggi un’intramontabile icona di stile e bellezza grazie anche al film interpretato dalla bellissima attrice Romy Schneider.

Decidiamo allora di acquistare on line il Biglietto SISSI Family ideale per gli appassionati della principessa Sissi, come Vanessa!

In Pratica questo biglietto permette di visitare tre attrazioni imperiali di Vienna: Castello di Schonbrunn, Appartamenti imperiali Hofburg, Museo del mobile.

Tutte queste attrazioni ad un prezzo molto interessante (per 4 persone di 71€) e naturalmente permette di non fare code noiose.

CASTELLO SCHONBRUNN

Questo sfarzoso ed enorme castello era la sede della casa imperiale d’Asburgo.

Scesi alla stazione metrò  U4 Schonbrunn, facciamo una camminata di circa 1Km e giungiamo all’enorme cancello nero che ci spalanca le porte ad un grande piazzale.

In fondo c’è l’enorme palazzo e con passo spedito ci avviciniamo.

Lasciamo gli zainetti all’entrata( bisogna consegnarli ma almeno è un servizio gratuito) e avendo già il biglietto possiamo dirigerci verso l’entrata evitando la lunga coda.

Foto e video sono vietati, in compenso l’audioguida è gratuita.

Visitiamo circa 40 stanze tra magnifici mobili, enormi lampadari, dipinti, affreschi, tappeti, letti a baldacchini, sala biliardo, specchi, lunghi corridoi e coloratissime e delicate porcellane.

Che magnificenza!

Vanessa è perennemente con il naso all’insù e non si lascia sfuggire nemmeno un angolo di palazzo.

Ma l’attrazione forse più bella che riserva questo castello è il parco e i giardini annessi.

Immensi e curatissimi sono davvero una meraviglia.

Fiori colorati, fontane zampillanti, persino un labirinto e lunghissimi viali arredano questi enormi spazi.

Percorriamo le stradine che si inerpicano per la collina e arriviamo alla Gloriette.

Questo fabbricato è stato eretto sul punto più alto della collina e da qui, il panorama di Vienna è splendido!

Per ammirare tutte queste meraviglie è necessaria almeno due ore.

HOFBURG E MUSEO DELLA PRINCIPESSA SISSI

Riprendiamo il metrò e ritorniamo verso il centro città, precisamente fermandoci alla fermata U3 Herrengasse.

Andiamo a visitare il museo della principessa Sissi che si trova all’interno del complesso residenziale Hofburg.

La famiglia Asburgo, concentrava la propria vita sia al castello di Schonbrunn che qui.

Attualmente in questo complesso sorgono la sede del Presidente dell’Austria, numerosi musei, la Scuola di equitazione spagnola, un centro congressi e la storica Heldenplatz.

La nostra meta è il museo di Sissi che si trova al secondo piano del palazzo.

La coda per entrare è molto lunga ma noi, tramite il biglietto on line, riusciamo ad entrare in poco tempo.

La mostra mette in risalto la vita privata dell’amata principessa, con le sue stanze, i suoi vestiti, le buste dipinte personalmente e molti oggetti personali, conservato in modo impeccabile.

La chicca del museo è la carrozza lussuosa del treno che Sissi utilizzava durante i suoi innumerevoli viaggi; ci si può anche salire.

Molto bella è anche la sala da pranzo con la tavola imbandita a festa dove si possono ammirare le posateria dell’epoca e lampadari pomposi.

Bè, una tavola davvero imperiale.

MUSEO DEL MOBILE

Ultima attrattiva contenuta all’interno del Biglietto SISSI Family, è il museo del mobile che si trova in centro arrivando alla fermata del metrò U3 Zieglergasse.

La cosa interessante di questo museo sono gli arredi imperiali utilizzati per l’intramontabile film con Romy Schneider.

Ormai stanchi per la giornata intensa visitiamo questo museo in modo molto veloce, comunque merita andarci.

STEPHANSDOM

Cominciamo la nostra seconda giornata a Vienna e andiamo a visitare la Cattedrale di Santo Stefano o Stephansdom che è la sede dell’arcidiocesi di Vienna.

Uno dei simboli della città, che è situata nella piazza Stephansplatz dove c’è l’omonima fermata della metropolitana: appena fatte le scale d’uscita, ci appare maestosa e bellissima una torre gigante a forma di ago e alta ben 137m, visibile da tutta la città, che i Viennesi chiamano Steffl.

La caratteristica più interessante della cattedrale sono le mattonelle colorate del tetto che raffigurano gli stemmi dell’Austria, di Vienna e degli Asburgo: atmosfere imperiali e suggestive!

Ed è uno spettacolo nello spettacolo!

Anche all’interno le attese non sono state deluse ed è veramente splendida con il grandioso interno a tre navate con le altissime colonne adornate da statue.

GRABEN

Naturalmente nemmeno a Vienna mancano i luoghi per fare shopping.

In particolare ci soffermiamo sulla via Graben, una delle più importanti della città.

Questa lunga via ospita i migliori ristoranti di Vienna e assolutamente le boutique più esclusive con i marchi TOP della moda mondiale.

Monumento importante presente nel Graben è la colonna votiva della Peste, con il lucentissimo gruppo della Trinità in rame dorato, posizionato nella sommità.

NACHMARKT

E per concludere vi segnaliamo l’ampio e coloratissimo mercato che da secoli anima il centro di Vienna.

Il Nachmarkt vanta ben 120 bancarelle e locali con un’offerta alimentare davvero invidiabile.

Ogni sabato viene effettuato il mercato delle pulci, appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore.

Pensate che tra le varie bancarelle del mercato è presente la connessione WLAN gratuita: Non male ragazzi!

Tra cassette di frutta colorata, ristoranti cinesi e vietnamiti i nostri migliori saluti da Vienna, sono serviti!

 

VIENNA IN NUMERI

Città meravigliosa e infinita. Voto10

Monumenti, palazzi, vie pulite e raffinate. Voto 10

Atmosfere regali grazie ai palazzi/castelli presenti in città. Voto 10

Mezzi pubblici puliti e puntuali, peccato che sono carucci( una corsa della metrò costa 2,40€). Voto 7

La città non è economica ma spostandosi dal centro i prezzi sono interessanti. Voto 7

Vienna è davvero una città imperiale, ci siamo sentiti parte anche noi della famiglia Asburgo.

Vi salutiamo sulle note di un Valzer regale Viennese, da ballare con la persona che amate!

VIDEO DI VIENNA

post a comment