Villa Carlotta, tesoro del Lago di Como
- Villa Carlotta
L’estate stà finendo e un anno (del covid) se ne và!
La bella canzone dei Righeira, è sempre attuale e ogni anno chiude la stagione balneare con un pò di malinconia.
Non è stata la solita estate, ma una stagione di tristezza e molte chiusure a causa del Covid19.
Nonostante tutto abbiamo avuto la possibilità di visitare molti luoghi nuovi, soprattutto in Italia, che non hanno deluso le nostre aspettative.
Oggi, Vi raccontiamo la nostra esplorazione di una Villa, la meravigliosa Villa Carlotta, nel paese di Tremezzina: un tesoro del lago di Como.
Una villa semplicemente unica, posta in posizione con panorama mozzafiato sui monti delle Grigne e sul Borgo di Bellagio.
Mettetevi comodi, andiamo alla scoperta di un’altra splendida attrazione della Lombardia.
- Lago di Como e le Grigne
COME ARRIVARE ALLA VILLA CARLOTTA
Da casa nostra, in Val Seriana, abbiamo raggiunto Bergamo tramite la SP35 e la SS671, poi tramite la SP342, la città di Como.
Una strada non proprio scorrevole con molte rotonde.
Abbiamo seguito la SS340, costeggiando il lago per una trentina di Km e siamo arrivati a destinazione nel comune di Tremezzina: strada trafficata e stretta con molti semafori ma gli scorci che si ammirano sono notevoli.
Il tragitto è molto suggestivo e Vi suggeriamo una sosta nel comune di Laglio per dare un’occhio alla Villa Oleandra, la villa di George Clooney.
Con circa 2h di auto abbiamo completato il percorso.
DOVE MANGIARE A COMO
Per una buona colazione o un gustoso aperitivo vi consigliamo la Bottega e Caffè da Luciano a Laglio.
Situato in posizione invidiabile dinanzi al Lago e vicino alla villa di Clooney.
Per pranzo vi consigliamo il Red and White Wine Bar di Tremezzina.
Vista incantevole e buon cibo a prezzi giusti.
IL MUSEO
- Villa Carlotta
Arriviamo a destinazione e troviamo il parcheggio, gratuito, a pochi metri dall’entrata della Villa.
Come nostra consuetudine abbiamo acquistato i biglietti sul sito ufficiale: per la nostra famiglia con due adulti e due minorenni c’è il biglietto Famiglia al prezzo di 24€, un ottimo prezzo!
La visita quotidiana è stata divisa in orari per evitare gli assembramenti, beggiamo con lo smartphone ai tornelli Salta coda ed entriamo.
Una stradina sassosa ci conduce dinanzi alla bellissima facciata della villa, con un grande orologio nella parte alta: impossibile non scattare delle foto.
- travel2travel Family
- Facciata
Per accedere alla villa, percorriamo un’ elegante scalinata e attraversiamo un incantevole tunnel colorato: Il Tunnel di Agrumi.
- Tunnel degli Agrumi
Entriamo nella villa, provando la temperatura corporea e diamo inizio alla visita del museo: la villa è sviluppata su due piani, il secondo è chiuso a causa del covid19.
Il Piano terra è diviso dalle seguenti sale: Il Salone dei Marmi, Sala Gessi, Sala dei Cammei, Sala di Palamede, Sala Sommariva, Sala della Maddalena, Sala di Amore e Psiche, Sala di Hayez, Sala delle vedute e Sala di Napoleone.
Tra i vari capolavori citiamo il grande quadro di Hayez del 1823 “l’Ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo” e la meravigliosa statua “Maddalena Penitente” di Antonio Canova.
- Amore e Psiche
- L’ultimo Bacio dato a Giulietta da Romeo
IL GIARDINO
- Principesse al lago di Como
- Cactus
- Salinas into the woods
Ed ora ci apprestiamo a visitare il meraviglioso giardino diviso in questi settori: Giardino all’italiana e pergolato d’agrumi, Camelie, Teatro di Verzura, Giardino roccioso e succulento, Valle delle Felci, Azalee, Bosco dei rododendri, Giardino dei bambù, Giardino vecchio, Ortensie, Piante Aromatiche e Uliveto.
- Felci rigogliose
- Ponticello nel bosco
- Bambù
Un’oasi di colori, profumi e angoli suggestivi con la vista splendida del Lago di Como.
- Terrazza sul lago di Como
- Principesse
- Sirenette da Lago
Per gli amanti del settore che hanno il pollice verde, dite che 799 specie e varietà di piante, 1012 alberi, 970 arbusti censiti, 202 rose, 779 piante ricoverate in serra, 395 camelie, 152 rododendri, 126 siepi, 374 macchie arbustive e 51 aiuole fiorite, possono bastare?
Per concludere la nostra piacevole visita ci concediamo una merenda nella caffetteria ricavata all’interno di una serra.
Non è facile
avere un bel giardino
è difficile come governare un regno
Hermann Hesse
CONCLUSIONE
- Villa Carlotta
Che bella Villa e che bello il giardino di questo luogo incantato.
Abbiamo scoperto un luogo speciale, colorato e profumato.
Abbiamo passeggiato in ambienti di natura meravigliosi, abbiamo ammirato opere d’arte fantastiche.
Una giornata speciale, nella villa Carlotta dove la natura ha dipinto questa sponda del Lago di Como.
Ciao amici, grazie dell’attenzione e vi aspettiamo sui nostri canali Instagram e facebook.
- Panchina da Lago